Oggi stravolgo le regole della retorica ed invece di introdurre l’argomento parto dalle risposte alle obiezioni!
Prima obiezione: se trovi un errore su Wikipedia puoi accedere e modificare. Vero, però ho trovato l’operazione un po’ macchinosa e leggermente al di sopra delle mie impalpabili conoscenze informatiche, in altre parole: non sono capace. Sicuramente dedicandoci un po’ di tempo ci riuscirei, ma siccome non ho tempo….
Seconda obiezione: Wikipedia è piena di errori, quello segnalato (che non ho ancora segnalato, sto facendo una specie di post Pulp Fiction, parto dal finale, come ho detto prima) non è granché fondamentale. Vero: ma io questo ho notato e questo segnalo, mica posso stare tutto il giorno a fare le pulci a Wiki, ne ho approfittato (approfitterò: avete capito oramai) per fare qualche considerazione generale sullo strumento in questione.
Bene, vediamo al dunque: alla voce Indoeuropei, proprio in fondo, si parla della teoria Ryan Pitman. Riassumo brevemente l’argomento: i due studiosi ritengono che vi siano indizi importanti di una gigantesca inondazione che ha coinvolto in passato l’attuale Mar Nero; in pratica questo mare sarebbe stato diviso dal Mediterraneo da una diga di terra. Il suo livello sarebbe stato pertanto più basso dell’attuale e di conseguenza anche la sua estensione, insomma una specie di Mar Morto, ma in grande. Il crollo di questa diga naturale avrebbe riversato le acque del Mediterraneo nel bacino del Mar Nero, inondandolo in maniera spaventosa. Questa teoria viene ripresa in vari studi sulle popolazioni antiche per cercare di spiegarne gli spostamenti, le migrazioni, oppure i miti, classico esempio evidentemente quello del Diluvio Universale. Per questa ragione ne parla l’articolo di Wikipedia ricollegandola agli spostamenti che avrebbero portato all’invasione dell’Europa da parte degli Indoeuropei. L’errore commesso da chi ha scritto l’articolo è nel punto dove si dice che l’inondazione del Mar Nero, collocata da Ryan e Pittman 10.000 anni fa, è troppo distante temporalmente dalle migrazioni citate che risalgono al periodo intorno al 5000 a.C. infatti Ryan e Pittman non collegano affatto l’inondazione con l’innalzamento del livello marino dovuto allo scioglimento dei ghiacci dell’ultima glaciazione, anzi datano l’evento in una data molto più recente, intorno al 5.600 a.C. Quindi per confutare il collegamento tra migrazione indoeuropea e inondazione (che resta ugualmente tutto da dimostrare) viene attribuita alla teoria una data errata.
Fatta la segnalazione, possiamo trarne qualche spunto un po’ più generale su Wikipedia senza fare troppa filosofia della conoscenza, su ciò che è vero, provato, certificato e ciò che non lo è.
Wikipedia è una strumento molto utile, gratuito, veloce e credo che per essere efficace dovrebbe cercare di adattare il più possibile il proprio formato al luogo dove viene veicolato, cioè internet. Capita, navigando, di imbattersi in parole, voci, teorie, personaggi che non si conoscono a fondo o addirittura che non si sono mai sentiti nominare. A questo punto Wikipedia consente di farsi una rapida idea e di proseguire nella propria lettura e nella propria navigazione. La sintesi e la velocità dovrebbero quindi essere due requisiti necessari, invece, ad esempio, la voce stessa Indoeuropei è molto lunga, quasi un piccolo trattato, è ben fatta, ma, a mio avviso, è una panoramica troppo vasta per le finalità che dovrebbe avere Wikipedia.
Sull’influenza che Wikipedia può avere sul modo di apprendere, soprattutto delle nuove generazioni, non ci vedo grandi pericoli, in fondo si legge poco oggi, come si leggeva poco anche in passato, più che una sostituzione dei libri credo possa considerarsi un’aggiunta, quindi benefica. Ai miei tempi le opinioni degli adolescenti venivano formate dalla Smemoranda….
Quindi ben venga Wikipedia, anche se la retorica sull’assenza di pubblicità la trovo stucchevole, ma attenzione! Istruzioni per l’uso: diffidare e verificare, farsi domande, avanzare dubbi, prendere con le pinze, ragionare, insomma le solite che valgono per tutti i media, per i libri e… per i blog, of course.
martedì 2 febbraio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Caro Silvio, io sono uno di quelli che per un periodo scriveva su Wikipedia.. Ho aiutato a redarre le voci sull'imamismo duodecimano, sui Ficus, sul mio paesino Sarroch. Su quest'ultimo punto mi sono imbattuto contro un furore settario dei capi e capetti di sinistra che dominano il sito. Secondo loro era "di parte" scrivere che a Sarroch vige un potere politico di centrosinistra che dura da 23 anni. Il semplice scrivere "23 anni di governo consecutivo di centrosinistra" era considerato "di parte".. Ecco cosa scrissi sul tema del mio paese:
"Il paese è dalle elezioni del 1986 amministrato dallo stesso gruppo politico di orientamento di centrosinistra. Alle ultime elezioni del 30/05/2006 questo gruppo si è riconfermato attraverso una lista civica che conteneva elementi anche del centrodestra. Nel giugno 2009 la parte di centrosinistra della coalizione ha terminato un processo di allontanamento degli elementi centristi e di centrodestra, sostituendoli con consiglieri eletti in una lista d'opposizione "Aria-Noa", che in cambio hanno avuto incarichi di Assessorato e incarichi nelle varie commissioni rinnovate nel Consiglio Comunale del 30/09/2009. L'attuale maggioranza nel Consiglio, dopo tale decisione politica, non è più quella eletta originariamente dall'elettorato sarrochese".
Io, che non le mando a dire, gli ho contestati sul metodo e sulla loro ignoranza in tema di politica locale.. Risultato? Sono stato sospeso un mese....
Ecco come Wikipedia tratta le persone che pongono la loro cultura al servizio di un progetto che ritengo validissimo......
A presto..
va bene ma dopo la squalifica riproponiti, magari a qualche capetto passato il furore subentra un atteggiamento più aperto!
L'ho fatto giusto ieri.. per ora non mi hanno censurato!
Posta un commento